Anche la FIGC alla 2ª edizione del Festival della Comunicazione Sportiva

Prosegue la collaborazione con l’Università La Sapienza di Roma per la promozione di UEFA EURO 2020.

21/09/2019

È in programma dal 19 al 21 settembre la seconda edizione del Festival della Comunicazione Sportiva. Il tema della sostenibilità e l’attenzione allo sport e al benessere fisico sono al centro del dibattito che si è aperto giovedì 19 con i saluti del presidente del CONI Giovanni Malagò e del rettore dell’Università La Sapienza di Roma Eugenio Gaudio.

Nell’ambito dei rapporti avviati con l’Università La Sapienza di Roma per la promozione e il reclutamento dei Volontari di UEFA EURO 2020, in occasione della prima sessione dedicata alla sostenibilità economica nel mondo sportivo è intervenuto il responsabile del Centro Studi della FIGC Niccolò Donna, che ha analizzato il profilo economico, finanziario e strategico del settore calcio comparandolo con le più importanti realtà internazionali (per la presentazione clicca qui). Tra i vari aspetti affrontati, l’intervento si é concentrato sul sempre più importante ruolo giocato dal calcio all’interno del Sistema Paese, insieme ad un’analisi sull’impatto dei Grandi Eventi calcistici, sia passati che futuri con riferimento in particolare ai Campionati Europei UEFA 2020, che prenderanno il via da Roma il prossimo 12 giugno.

Durante i tre giorni di manifestazione, il Team Volontari UEFA EURO 2020 ha presenziato alla Centro Congressi di via Salaria, in Città Universitaria e al centro sportivo SapienzaSport a Tor di Quinto con uno stand dedicato. Grazie all’aiuto dei Volontari Team Leader, il cui percorso di Volontariato per l’iniziativa è già iniziato a giugno 2019, gli interessati hanno avuto la possibilità di ricevere una consulenza diretta sui vari aspetti del Programma Volontari e di avere assistenza nella compilazione del modulo di iscrizione. La collaborazione con l’Ateneo nella fase di promozione dell’iniziativa si pone come obiettivo quello di coinvolgere gli studenti, offrendo l’opportunità di mettersi in gioco all’interno di un ambiente di respiro internazionale. L’augurio è che i futuri Volontari possano portare a casa un prezioso - quanto unico - bagaglio di crescita personale che possa anche diventare un valore aggiunto al loro percorso formativo.